John Malkovich, attore camaleontico, le cui doti sono ben note. Ă amico intimo di Sandro Miller, lâartista statunitense con cui ha creato questo progetto, una delle serie piĂš famose e celebrate ora in mostra.
Gli scatti sono di Sandro Miller, il soggetto è sempre lui: John Malckovich, o meglio: i suoi mille volti che rendono omaggio a 34 maestri della fotografia, da Diane Arbus a Albert Watson, da Annie Leibovitz a Bill Brandt, da Richard Avedon a Robert Mapllethorpe, un progetto artistico che ora è in mostra a Milano, presso la Fondazione Stelline di corso Magenta 61.
La mostra si chiama âMalkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Mastersâ e vede il volto dellâattore, declinato in 61 ritratti che riproducono immagini iconiche della storia e della fotografia.
Malkovich in ogni scatto, diventa unâaltra persona. Alle spalle vi è naturalmente un articolato lavoro di trucco e luci. Lâattore, indifferentemente si trasforma e diventa uomo o donna, bambino o anziano. Grazie alle capacitĂ camaleontiche dellâartista, la sua espressione muta da cupa a gioiosa, fondendosi completamente con lâopera che deve impersonare.
Lâattore, di volta in volta, si trasforma in John Lennon e Yoko Ono, Muhammad AlĂŹ, Mick Jagger, Salvador Daliâ, Marilyn Monroe, Albert Einstein, Ernest Hemingway e in molti altri personaggi.
La collaborazione fra Sandro Miller e John Malkovich risale agli anni novanta del secolo scorso: âĂ diventato la mia tela, la mia musa, John si sedeva ed ascoltava la mia idea, poi diceva âOk facciamoloâ, ha raccontato Miller. âOgnuno di noi â ha spiegato lâartista â ha un eroe o una persona che ammira. Li lodiamo, li veneriamo e li mettiamo su un piedistallo. Può essere una figura religiosa, un attore di Hollywood, una star dello sport come Tiger Woods o Michael Jordan. Per me i grandi maestri della fotografia sono come i campioni sportivi. Ammiro Irving Penn, Richard Avedon, Annie Leibovitz, e ogni singolo fotografo rappresentato nel mio Homage to the Masters. Ho ricreato le fotografie dei grandi maestri in segno di rispetto, amore e ammirazioneâ
La mostra è visitabile presso la Fondazione Stelline, fino al 6 febbraio. Dal martedÏ alla domenica ore 10 20. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8.
Arrivano importanti novitĂ per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…
Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…
Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…
Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…
Possibile e interessante novitĂ per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…
Ancora pochi giorni poi sarĂ addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…