Vaccino+AstraZeneca%2C+cosa+scatena+le+trombosi%3A+la+risposta+da+Oxford
freeit
/2021/12/02/vaccino-astrazeneca-cosa-scatena-trombosi/amp/
Attualità

Vaccino AstraZeneca, cosa scatena le trombosi: la risposta da Oxford

Published by
Andrea Desideri

Vaccino AstraZeneca, cosa provoca le trombosi: Oxford prova a fare chiarezza con uno studio. No comment da parte dell’azienda.

Vaccino AstraZeneca risposta trombosi (Getty Images)

Vaccino AstraZeneca, gli interrogativi aumentano. La campagna vaccinale prosegue un po’ ovunque, con ritmi diversi e altrettante domande aperte. Terza dose come unico rimedio all’ulteriore ondata di Covid: una costante presa di coscienza fra consapevolezza e necessità non sempre scioglie i dubbi nell’animo delle persone.

La moltitudine di No Vax – sempre meno rispetto a chi sceglie la scienza – è una testimonianza di quanto forse qualcosa non torni appieno nel dibattito attorno a vaccini e varianti. Tiene banco ancora la questione AstraZeneca: problemi dovuti a possibili trombi. La causa scatenante resta da accertare, ma uno studio di Oxford prova a vederci chiaro: nel frattempo, il misto di vaccini è acclarato come possibile soluzione.

Leggi anche – Covid, Von der Leyen, obbligo vaccinale: “È tempo di discuterne”

Vaccino AstraZeneca, trombosi: la risposta da Oxford

Oxford pubblica uno studio sul vaccino Astra (Getty Images)

Vale a dire che: se viene somministrata una prima dose di Pfizer e due di Moderna non succede nulla di compromettente. Anzi, sottolineano gli esperti, potrebbe essere un incentivo alla copertura e formazione anticorpale. Ragion per cui anche chi ha fatto AstraZeneca precedentemente alle recenti scoperte non corre rischi, gli studi proseguono per cercare ulteriori risposte.

Dall’Inghilterra fanno sapere che la reazione a catena in grado di provocare trombi sarebbe una proteina nel sangue attratta dal componente chiave nel composto a vettore virale in grado di innescare una serie di reazioni a catena tanto da inficiare il sistema immunitario e scaturire in pericolosi coaguli.

La ricerca è al vaglio: l’Università di Oxford garantisce la resa e l’attendibilità dei contenuti. AstraZeneca non commenta la ricerca pubblicata da Science Advanced, ma si limita a sottolineare che il proprio ritrovato “ha salvato più di un milione di vite e prevenuto oltre 50 milioni di casi Covid dall’inizio della pandemia”. Si parla, precisamente, dalla seconda fase in poi. Il dibattito resta aperto, ma se la scienza predica cautela, su un aspetto appare sicura e compatta: i vaccini sono, al momento, l’unica soluzione.

Recent Posts

Ti rubano tutti i soldi dal conto e lo fanno tramite su Whatsapp: è già troppo tardi

Occhio alla nuova truffa che mediante WhatsApp rischia di farti perdere migliaia di euro. Cosa…

17 ore ago

Il meteo di settembre parte col botto: ribaltone totale delle temperature

Si prospetta un inizio di settembre scoppiettante dal punto di vista meteo, gli esperti segnalano…

2 giorni ago

Nuova allerta alimentare: eliminatele subito dalla vostra tavola!

Allerta alimentare per diversi prodotti da parte del Ministero della Salute. Non bisogna consumarli, ma…

2 giorni ago

Sono 50, ancora tutti attivi: scopri a quali bonus puoi ancora accedere e come fare per richiederli

Una serie di bonus sono pronti ad aiutare i cittadini italiani. Sono ancora tutti disponibili,…

2 giorni ago

Non tenere i soldi sul conto corrente, ecco la cifra giusta di contanti da avere sempre in casa

Non bisogna tenere i soldi sul conto corrente o almeno non tutti quelli che abbiamo,…

3 giorni ago

Ottime notizie per i fan di “Chi l’ha Visto?”, sospiro di sollievo per i telespettatori

Arrivano ottime notizie per i fan di "Chi l'ha visto", che a breve riprenderà la…

3 giorni ago