Assegno+unico+per+figli%2C+chi+pu%C3%B2+richiederlo%3A+a+quanto+ammonta
freeit
/2021/11/18/assegno-unico-figli-chi-puo-richiederlo-a-quanto-ammonta/amp/
Attualità

Assegno unico per figli, chi può richiederlo: a quanto ammonta

Published by
Stefano Serrani

Nuovo assegno unico per i figli, arriva in Consiglio dei Ministri il decreto attuativo. Pronti sussidi da 50 a 175 euro al mese. Coprirà le spese sostenute dalle famiglie per i figli dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni di età.

Assegno unico per figli, chi può richiederlo: a quanto ammonta

In arrivo questa mattina in Consiglio dei Ministri il decreto attuativo dell’assegno unico per i figli. Il sussidio potrà essere richiesto da tutte le famiglie con figli dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del 21esimo anno di età (purché studenti o in cerca di lavoro). Quindi destinatari dell’assegno potranno essere sia lavoratori autonomi che dipendenti, con uno o più figli a carico.

L’importo pieno sarà riconosciuto a tutte le famiglie che hanno un Isee inferiore a 15mila euro. Per coloro che hanno redditi maggiori il valore dell’assegno calerà progressivamente, fino ad un minimo di 50 euro per chi ha un Isee sopra i 40mila euro o non presenti certificazione.

Assegno unico, nessun limite di età per i figli disabili

Assegno unico, nessun limite di età per i figli disabili

La bozza del decreto attuativo dell’assegno unico prevede che il sussidio venga riconosciuto “per ogni figlio minorenne a carico e per i nuovi nati “a partire dal settimo mese di gravidanza. Nessun “limite di età” previsto per i figli disabili.

LEGGI ANCHE >> Manovra, l’economista Paolo Manasse a Free.it, “Il Rdc va rivisto ma i nodi sono più politici che economici”

Sono previste maggiorazioni in base al numero di figli, ai redditi e ai lavori di entrambi i genitori e alla presenza di disabili nel nucleo familiare. Inoltre dal terzo figlio in poi scattano maggiorazioni tra i 15 e gli 85 euro da calcolare in base all’Isee. Dal 2022 è prevista una “maggiorazione forfettaria” di 100 euro al mese per i nuclei con quattro o più figli.

LEGGI ANCHE >> Manovra, novità Superbonus 110%: chi può richiederlo e come funziona

La domanda potrà essere presentata all’Inps dal 1 Gennaio 2022 per il periodo che va da marzo a febbraio dell’anno successivo. L’assegno può essere richiesto sul portale web dell’Istituto, accedendo con Spid, Carta d’Identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi e pin.

 

 

Recent Posts

Panico in Italia, il Ministero della Salute ha richiamato questo alimento

Colpo di scena dal Ministero della Salute che ha segnalato i richiami di alcuni prodotti.…

6 giorni ago

Così non paghi più le tasse, un sogno per gli italiani

Meno tasse in arrivo. Una notizia che non può che far felici milioni di italiani.…

1 settimana ago

Addio alla Carta d’identità, nuova rivoluzione per gli italiani

Arriva una rivoluzione sulla carta d'identità. Il nuovo decreto Semplificazioni introduce una misura che toccherà…

1 settimana ago

Così perdi i bonus e devi restituire i soldi, che mazzata per gli italiani

Scatta un allarme importante. Dal primo gennaio 2026 arriva una stretta dura relativa all'assegno di…

1 settimana ago

Neve a Milano, in questa data rischia di andare il tilt il traffico in città

L'Italia si prepara a fronteggiare una settimana piuttosto instabile dal punto di vista meteorologico. Spunta…

1 settimana ago

Allarme Prosecco, richiamato un enorme numero di bottiglie: sono rischiosissime

Richiamato un numero esorbitante di bottiglie di prosecco. È scattato l'allarme: queste sono molto rischiose …

2 settimane ago