Una stretta ritenuta necessaria. Le manifestazioni contro l’obbligo di Green Pass continueranno ad essere consentite ma da sabato prossimo non potranno più essere organizzate nei centri storici e nelle zone commerciali.
Garantire i diritti di chi dissente, proteggendo però le attività economiche e la salute dei cittadini. E’ questo l’obiettivo delle nuove linee guida del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese sulle manifestazioni contro il Green Pass obbligatorio. I cortei che ogni sabato invadono le strade di numerose città italiane continueranno ad essere permessi ma con modalità differenti. Sarà, infatti, vietato organizzare manifestazioni nei centri storici e nelle zone commerciali. I partecipanti dovranno tenersi a distanza dagli obiettivi sensibili e, a meno che non vi siano esigenze o garanzie particolari, potranno programmare solo sit in.
Le disposizioni sono state inviate a Prefetti e Questori e tutti i Comitati Provinciali delle città in cui sono stati chiesti permessi per scendere in piazza, già dal prossimo sabato, dovranno attenersi alle nuove regole.
L’obiettivo delle nuove misure è la limitazione dei disagi alla viabilità e la salvaguardia dell’Ordine Pubblico. Nonché la tutela della salute dei cittadini, riducendo assembramenti e bloccando sul nascere la nascita di nuovi focolai Covid-19.
LEGGI ANCHE >> Scuola, nuove regole quarantena: come funziona da oggi
Uno dei casi più evidenti in questo senso è stato quello delle manifestazioni di Trieste. Dove gli assembramenti dovuti allo sciopero dei portuali ha causato un netto incremento dei casi Covid-19. In più si considerino i disagi arrecati per il blocco della zona del porto e delle zone limitrofe. Per questo motivo il Prefetto Valerio Valenti ha vietato ogni tipo di manifestazione in Piazza Unità d’Italia.
LEGGI ANCHE >> Covid, Pier Luigi Lopalco a Free.it, “L’Italia resisterà alla quarta ondata a patto che…”
Valenti ha sottolineato proprio le situazioni di criticità per l’ordine e la sicurezza pubblica e l’incolumità delle persone con modalità che hanno messo a repentaglio il patrimonio urbano pubblico e privato. Anche con lancio di oggetti verso Palazzi tutelati dal Ministero della Cultura.
Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…
Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…
Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…
Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…
Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…
Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…