Nuovo+digitale+terrestre%2C+come+cambia+la+Tv%3A+utenti+divisi+sui+social
freeit
/2021/10/20/nuovo-digitale-terrestre-come-cambia-la-tv-utenti-divisi-sui-social/amp/
News

Nuovo digitale terrestre, come cambia la Tv: utenti divisi sui social

Published by
Stefano Serrani

Da oggi, mercoledì 20 ottobre, comincia il passaggio verso il nuovo digitale terrestre. Rai e Mediaset faranno da apripista alla nuova era Hd. E’ arrivato il momento, per molti italiani, di controllare la compatibilità delle proprie Tv con i nuovi standard Mpeg-4.

Nuovo digitale terrestre, come cambia la Tv

Una vera e propria rivoluzione. E interesserà milioni di italiani. Parliamo del passaggio al nuovo standard del digitale terrestre. Dal DVB-T al più performante DVB-T2, per essere più precisi. Si tratterà di un processo della durata di 2 anni. Da oggi su alcuni televisori non saranno più visibili alcuni canali tematici Rai e Mediaset. Ovvero Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport + HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola. E ancora, TgCom24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV.

La motivazione è semplice: saranno disponibili solo in Hd. Ed è previsto che entro la fine del prossimo anno tutti i canali saranno visibili esclusivamente su Tv acquistate dopo il 2010 o tramite l’integrazione di un decoder per l’alta definizione. I televisori pre 2010 potranno essere sostituiti usufruendo di due bonus appositamente previsti dal Governo e cumulabili tra loro. Il bonus Tv-Decoder, una agevolazione di 30 euro per l’acquisto di un decoder terrestre o satellitare o di una nuova televisione. E il bonus per la rottamazione della Tv, cioè un 20% di sconto, per un massimo di 100 euro, se si rottama un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018.

LEGGI ANCHE >> Italia social ultima in Europa, gli anziani superano i giovani: la statistica Eurostat

Tv, al via lo switch-off: le reazioni sui social

Tv, al via lo switch-off

Non è la prima volta che il mondo dell’intrattenimento subisce trasformazioni radicali. Che hanno influito certamente sulla qualità della visione dei contenuti offerti. Ma anche sulle tasche degli italiani. Già nel 2004, con l’entrata in vigore della Legge Gasparri, si era iniziato quel percorso di digitalizzazione che ha portato allo spegnimento della storica Tv analogica, nel 2012.

E non ci sono bonus e agevolazioni che tengano. Anche questa volta il cambiamento ha spaccato in due l’opinione pubblica. Qualità sì, ma a che costo? “Quando finirete di far spendere soldi alle persone?, scrive un utente su Twitter. “Ho comprato 3 decoder, la spesa più inutile fatta fino adesso. Si può parlare di pubblicità ingannevole?”, si lamenta un altro.

Per finire c’è chi si affida alla vecchia, cara ironia: “Ma il nuovo digitale terrestre si vede quando tira vento?”. Una cosa è certa: i social network restano sempre una meravigliosa cartina di tornasole.

Recent Posts

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

14 ore ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

2 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

3 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…

3 giorni ago

Addio ai carburanti dal 1 agosto, solo colonnine per le auto elettriche in Italia

Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…

4 giorni ago

Vuoi rifare il bagno col 50% di sconto? Hai solo 6 mesi di tempo, affrettati

Fare il bagno con il 50% di sconto è possibile, ma ci sono soltanto sei…

5 giorni ago