Miliardari giovani in Italia, la classifica Forbes premia Clemente Del Vecchio. Chi sono le new entry

La classifica di Forbes premia in Italia sempre Giovanni Ferrero come la persona più ricca, ma ci sono nuovi nomi. Non mancano le sorprese.

Il patron della Nutella, Giovanni Ferrero, resta sempre la persona più ricca in Italia. Questo è quanto emerge dalla nuova classifica di Forbes che ha mostrato i giovani imprenditori con almeno un miliardo di patrimonio.

Pier Silvio Berlusconi
Pier Silvio Berlusconi entra nella top 40 in Italia, cosa dice la classifica Forbes (ANSA)

Ma le sorprese non finiscono qui perché la rivista ha parlato di ben 13 nuovi ingressi, pur essendo ben distanti dal patrimonio di 38,9 miliardi di dollari (+2,7 rispetto allo scorso anno) di Ferrero.

Dati, patrimoni su giovani più ricchi in Italia: la classifica

Fra i giovani più ricchi d’Italia ci sono gli otto eredi di Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica: si tratta dei figli Claudio, Marisa, Paola, Leonardo Maria, Luca e Clemente, nonché della vedova Nicoletta Zampillo e di suo figlio Rocco Basilico (il padre è il banchiere Paolo Basilico).

Clemente Del Vecchio
Clemente Del Vecchio è un giovane di 19 anni con un patrimonio importante (Immagine Rete)

Nel caso specifico, infatti, quattro di questi (Clemente, Luca e Leonardo Maria Del Vecchio e Rocco Basilico) hanno meno di 40 anni e un patrimonio da 4,2 miliardi di dollari. Su tutti spicca il giovane Clemente Del Vecchio, classe 2004, giovane con uno spiccato senso per gli affari. Ha avuto un ruolo importante nel rilancio dei negozi Sears negli Stati Uniti, senza dimenticare gli investimenti in attività come FlixBus (trasporti) Zoom e Udacity.

Non bisogna sottovalutare l’aspirazione proposta sul fronte investimenti, apportati nel mondo di EssilorLuxottica, con tanto di venture capital denominata Ardian. Al secondo posto dei giovani c’è Luca Del Vecchio, altro figlio dell’ex capo di Luxottica avuto dal rapporto con la moglie Sabrina Grossi. Si tratta di un giovane studente nato nel 2001 che ha ereditato il 12,5% della holding Delfin direttamente dal padre.

Al terzo posto Leonardo Maria Del Vecchio, classe 1995, nato dalla relazione con Nicoletta Zampillo. Il patrimonio di 4,2 miliardi di dollari da un lato, dall’altro la decisione di laurearsi alla Bocconi, sposarsi con Anna Castellini Baldissera e vivere fra Regno Unito e Stati Uniti. Entrato nel 2017 a Luxottica, attualmente riveste nel gruppo il ruolo di  Head of retail Italy del gruppo: è anche amministratore delegato della catena Salmoiraghi e Viganò. Quarta posizione per Rocco Basilico, 34enne che ha eredito il 12,5% della cassaforte Delfin.

New entry della famiglia Berlusconi

La morte di Silvio Berlusconi ha invece aperto le porte ai primi due figli Marina e Pier Silvio, entrambi nati dalla relazione con Carla Elvira Lucia Dall’Oglio. I due primogeniti hanno ricevuto in eredità le quote del gruppo per possedere un totale complessivo del 53% di Fininvest.

In entrambi i casi il loro patrimonio è salita a circa 1,9 miliardi di dollari, arrivando ad essere nella top 40 delle persone più ricche in Italia. Fra i più ricchi rientrano anche Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi, i figli nati dal matrimonio con Veronica Lario. Le loro quote gli hanno permesso di raggiungere un miliardo di dollari.

Figli Berlusconi
Elenora, Barbara, Luigi, Marina, Pier Silvio e Paolo Berlusconi durante i funerali dell’ex presidente del Consiglio (ANSA)

I nuovi in classifica vedono l’arrivo di Giovanni Arvedi con un patrimonio di 1,7 miliardi di dollari: si tratta del proprietario del gruppo metallurgico che ha sede a Cremona (42esimo posto), diventato proprietario anche della squadra di calcio cittadina, con tanto di ritorno lo scorso anno in Serie A.

Dopo l’acquisizione dell’acciaieria Ast di Terni da ThyssenKrupp, per un valore di oltre 600 milioni di euro, è diventata una delle più grandi in Europa: vanta ricavi per 7,5 miliardi di di euro. In classifica ci sono anche Annalisa e Massimo Doris, figli di Ennio, fondatore di Banca Mediolanum: lei è vicepresidente, lui è amministratore delegato.

Fra le new entry anche Danilo Iervolino, editore di Forbes Italia e proprietario della società di calcio della Salernitana: ha acquisito anche la testata L’Espresso. Nella classifica dei nuovi ingressi c’è anche Fulvio Montipò, 78enne fondatore di Interpump Group, grande produttore mondiale di pompe ad alta pressione.